RESPONSABILI SCIENTIFICI
Loreta Di Michele – Roma
Gian Domenico Sebastiani – Roma
FACULTY
Claudia Canofari – Roma
Loreta Di Michele – Roma
Annamaria Iuliano – Roma
Teresa Pasquariello – Roma
Patrizio Pasquinelli – Roma
Alfredo Sebastiani – Roma
Gian Domenico Sebastiani – Roma
Le malattie interstiziali polmonari fibrosanti (ILD, Intestitial Lug Disease) sono un gruppo eterogeneo di patologie, più spesso rare, che possono essere associate a malattie autoimmuni sistemiche. A causa delle difficoltà diagnostiche, riuscire a determinarne l’incidenza può risultare molto complesso, tanto che si ritiene che la loro prevalenza sia in realtà superiore a quanto realmente stimato.
In Italia, i casi di ILD oscillano tra i 7,5 e i 9,3 per 100.000 abitanti ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini rispetto alle donne. Tali patologie tendono a sviluppare fibrosi polmonare, cioè formazione di tessuto cicatriziale irreversibile con sovvertimento dell’architettura polmonare e insorgenza di insufficienza respiratoria.
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF, Idiopathic Pulmonary Fibrosis) è la ILD più comune. Trattasi di una patologia cronica, irreversibile, invalidante, con decorso clinico imprevedibile in cui si assiste al progressivo declino della funzione respiratoria.
Le opzioni terapeutiche principali si basano sull’uso degli steroidi, antifibrotici e farmaci immunosoppressori. Tali terapie sono in grado di interferire con i processi infiammatori o fibrosanti.
Evidenze scientifiche raccomandano il ricorso al trattamento il più precoce possibile, per migliorare la risposta terapeutica e ridurre il danno d’organo. Verrà inoltre dato ampio spazio alla identificazione delle forme progressive di malattia.
L’incontro, rivolto a specialisti in Pneumologia e Reumatologia, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari ad identificare correttamente le interstiziopatie polmonari per un adeguato inquadramento diagnostico/terapeutico. Le sessioni pomeridiane avranno un’impronta decisamente pratica con la presenza di tutors per discussione multidisciplinare (pneumologo/reumatologo/radiologo).
09.30 – 10.00 |
Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti |
10.00 – 10.10 |
Benvenuto e obiettivi formativi del corso – L. Di Michele, G. D. Sebastiani |
10.10 – 10.20 |
Somministrazione survey interattiva di ingresso – L. Di Michele, G. D. Sebastiani |
10.20 – 10.40 |
Interstiziopatie polmonari nelle malattie reumatologiche autoimmuni – G. D. Sebastiani |
|
SESSIONE TEORICA |
10.40 – 11.00 |
Introduzione alle malattie interstiziali polmonari fibrosanti progressive – A. Sebastiani |
11.00 – 11.15 |
Coffee Break |
11.15 – 12.00 |
Evoluzione radiologica/clinica/funzionale delle PPF: il giusto timing per iniziare il trattamento – L. Di Michele, T. Pasquariello |
12.00 – 12.20 |
Inquadramento clinico del paziente con CTD-ILD – A. Iuliano |
12.20 – 12.40 |
Dal counseling al follow-up. La presa in carico del paziente in terapia antifibrosante – P. Pasquinelli |
12.40 – 13.00 |
Discussione interattiva – Sessione Questions & Answers – L. Di Michele, G. D. Sebastiani |
13.00 – 14.00 |
Light Lunch |
|
SESSIONE PRATICA |
14.00 – 14.15 |
Suddivisione dei discenti in due gruppi di lavoro in sale break-out |
14.15 – 17.15 |
Analisi e discussione di 3 casi clinici paradigmatici |
17.15 – 17.45 |
Debriefing output lavori di gruppo in sessione plenaria – All Faculty |
17.45 – 18.00 |
Analisi e discussione su risposte Survey somministrata in apertura di evento – L. Di Michele, G. D. Sebastiani |
18.00 – 18.15 |
Take-home message – L. Di Michele, G. D. Sebastiani |
18.15 – 18.30 |
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso |